I webinar in programma
dalle 12:00 alle 13:00
Competenze digitali PA: tradurre il Syllabus in interventi formativi [ webinar_competenzedigitali ]
L’Italia ha ancora tanto da lavorare sul tema delle competenze digitali come evidenziato nell’edizione 2019 del DESI. Nello specifico per l’indicatore relativo al capitale umano, l’Italia occupa il 26° posto, ben al di sotto della media europea. Sia sul fronte delle competenze digitali di base che di quelle avanzate, il nostro Paese rivela un deficit importante rispetto agli altri paesi europei.
Proprio di recente il tema è stato rilanciato dalla Direttiva n.1 del 2020 del Ministro della Funzione pubblica, in cui si dà nuova centralità alla capacità delle organizzazioni pubbliche di adattarsi all'attuale emergenza sanitaria facendo perno proprio sulle competenze digitali dei dipendenti, che dovranno riorientare il loro lavoro preferendo – dove possibile - la modalità telematica a quella tradizionale. Riconosciuto al fattore umano la centralità per l'implementazione e lo sviluppo di veri processi di trasformazione digitale, quello delle competenze digitali diventa un tema cruciale.
Ma come stanno lavorando le Amministrazioni per colmare il gap sulle competenze digitali dei loro dipendenti? Dopo il lancio del Syllabus a maggio 2019 e l’avvio delle fasi pilota nel novembre scorso da parte del Dipartimento Funzione Pubblica, le Amministrazioni sono pronte per portare avanti la formazione dei dipendenti sul tema delle competenze digitali?
A partire dalle esperienze di alcune Amministrazioni, dalle linee guida dei soggetti istituzionali coinvolti nel tema e dal lavoro messo a punto da FPA con la sua FPA Digital School, il webinar vuole essere un momento di confronto e dibattito e fornire spunti utili per tradurre le indicazioni del Syllabus in strumenti operativi a disposizione dei Responsabili della formazione e delle risorse umane delle amministrazioni pubbliche coinvolti nel processo di empowerment delle persone.
Programma dei lavori
Intervengono

Intervento Gianni Dominici
Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Intervento di Valentina Albano
Valentina Albano è esperta di politiche e interventi volti all’introduzione di modelli innovativi di gestione delle cure potenziati dalle tecnologie digitali e delle relative implicazioni organizzative, con particolare riferimento all’ambito della Cronicità e dell’Active Ageing. Dal 2014 si occupa della gestione e sviluppo di progetti complessi nel dominio dell’eHealth presso Federsanità-Anci, Area Innovazione e sviluppo. Da Gennaio 2017 è consulente senior presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di esperta di policy d’innovazione con particolare riferimento all’Agenda Digitale. E’ docente di Progettazione Organizzativa e di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso l’Università di Roma Tre.

Intervento di Nicola Villa
Instructional Designer da quasi dieci anni in tsm, la Scuola di alta formazione costituita da Provincia autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e Università di Trento.
Lavora presso l’Area Progetti Speciali e Innovazione, che fornisce un supporto trasversale alle Scuole e Laboratori di tsm, gestisce direttamente progetti formativi specifici e trasversali, rivolti anche al management, la Formazione a Distanza e le attività formative per l'Innovazione Digitale della PA.
Precedentemente ricercatore presso l’Università degli Studi di Trento sui temi dell’e-learning, usabilità e accessibilità del web.
