I webinar in programma
dalle 12:00 alle 13:00
Smart Working: un alleato per il territorio e la comunità [ webinar_Anci Piemonte_8 giugno ]
Lo Smart Working è una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Lo Smart Working comporta molti benefici per le persone, per le organizzazioni e per la società in generale. Le comunità territoriali possono avvantaggiarsi in termini di benefici per la mobilità, per il ripopolamento delle aree extraurbane, per la gestione di situazioni emergenza sanitaria, ambientale e per lo svolgimento dei servizi pubblici di prossimità.
Partendo dalle esperienze di alcune Amministrazioni, il webinar che FPA organizza in collaborazione con ANCI Piemonte, mira a indagare i benefici dello Smart Working per le comunità territoriali e a fornire spunti e riflessioni su come mettere in pratica questa nuova modalità di organizzazione del lavoro.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell'innovazione digitale e organizzativa. In qualità di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell'innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..).
Intervengono

Direttore Generale della Città di Novara. Degli oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle Politiche dell'Innovazione, ICT e Digital Agenda, vanno segnalati il suo ruolo come Direttore della Ricerca, dell'Innovazione, del Sistema Universitario e dello Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte e la Presidente del CSI Piemonte. Ha una formazione universitaria e post universitaria nell'area delle Scienze Economiche e Politiche.


Direttore dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana (72.000 abitanti) dal 2009.
Si occupa di Relazioni istituzionali e supporto agli organi dell’Unione (Giunta, Consiglio, Presidente) e Direzione, monitoraggio e controllo delle funzioni e servizi associati. Ad oggi sono associate le seguenti funzioni: 1) Ufficio Unico Appalti (LLPP e forniture/servizi); 2) Ufficio di Programmazione Sociale; 3) Servizio Sociale Integrato Zonale; 4) Protezione Civile; 5) Ufficio Unico del Personale; 6) SUAP Sportello Unico Attività Produttive; 7) Servizi all’Infanzia (0-6 anni) e costituzione ente strumentale per la gestione Azienda Servizi Bassa Reggiana; 8) SIA Servizio Informativo Associato; 9) Ufficio Unico Tributi; 10) Corpo Unico di Polizia Locale; 10) Controllo di Gestione; 11) Statistica e SIT Sistema Informativo Territoriale; 12) Coordinamento promozione turistica e marketing territoriale.
A queste funzioni si aggiunge la TD Transizione Digitale e Agenda Digitale Locale. È anche coordinatrice dello staff dei responsabili unionali, del ciclo di programmazione e controllo e dello staff tecnico dei responsabili finanziari comunali e unione.
Si occupa, inoltre, di Raccordo istituzionale con la Regione Emilia-Romagna per la normativa regionale a supporto delle gestioni associate (normativa, contributi, studi di fattibilità), nonché per le politiche di settore, e delle Politiche di bilancio dell’Unione.