Torna a Eventi FPA

I webinar in programma

Torna alla home

  dalle 11:00 alle 12:00

Covid, demenze e tecnologia: valutazione multicentrica degli ospiti con forme di demenza in RSA [ webinar_Advenias_25giugno ]

Covid 19 ha indotto un atteggiamento difensivo e di adattamento al nuovo scenario pandemico da parte del sistema sociosanitario, con particolare riferimento al mondo delle RSA ed ai territori del Nord Italia. Tutte le Strutture hanno messo in atto la misura di sospendere rapidamente gli accessi da parte dei parenti/caregivers: questo ha avuto un valore epidemiologico rilevante, ma anche un severo impatto riflesso sugli Ospiti e, particolarmente, sugli Ospiti cognitivamente fragili.

Questi ultimi infatti, non solo non sono stati in grado di rispettare e comprendere le misure di prevenzione individuale ma hanno subito la distanza fisica e comunicativa, per di più espressa attraverso la barriera delle protezioni facciali. Le mascherine hanno infatti impedito gran parte della comunicazione non verbale e della comunicazione espressiva da parte degli Operatori che, interiorizzando anch’essi una esperienza di paura e di necessaria obbedienza alle regole di distanziazione, hanno pressoché cancellato le attività ludico animative e i programmi di stimolazione e riabilitazione cognitiva.

I Device hanno tuttavia permesso di incrementare le videochiamate con le famiglie con evidente beneficio dell’Ospite e del Familiare. Le comunicazioni hanno consentito di mantenere vivo il flusso informativo, benché questo sia diventato maggiormente essenziale e prudenziale, soprattutto nella scelta della terminologia. La costante disponibilità di informazioni aggiornate e facilmente fruibili ha agevolato la puntualità e la sintesi comunicativa verso le famiglie ma anche tra gli Operatori, che hanno ridotto i briefing clinico assistenziali e dunque la necessità di compresenza nei locali ai soli fini comunicativi.

Programma dei lavori

Modera

Veraldi
Antonio Veraldi Responsabile Area Regioni e Sanità - FPA Biografia

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali. 

Chiudi

Intervengono

La gestione degli anziani con demenza nel post Covid

Fabbo
Intervento di Andrea Fabbo
Andrea Fabbo Direttore UOC Geriatria - Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Modena Biografia Vedi atti

Medico geriatra, direttore della UOC di Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze della AUSL di Modena; dal 2013 al 2017 è stato responsabile del Programma Aziendale Demenze. Negli anni 2001-2012 è stato responsabile della U.O. Fasce Deboli (Anziani, Disabili Adulti e Cure Domiciliari) del Distretto di Mirandola nell'ambito del Dipartimento Cure Primarie della stessa Azienda. Da anni, oltre alla diagnosi e cura degli anziani con demenza, si occupa dell'organizzazione di servizi per anziani, dei percorsi di cura ospedale-territorio e della qualità dell'assistenza per le persone non autosufficienti (anziani e disabili adulti). Dal 2010 al 2018 ha collaborato come esperto (nell’area demenza e della fragilità) con l’ Agenzia Socio-Sanitaria della Regione Emilia-Romagna e dal 2016 con il Servizio Assistenza Territoriale – Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna. Dal giugno 2019 è referente per il Progetto Demenze della RER nell’ambito del Servizio Assistenza Territoriale. E' tutor della scuola di specializzazione in Geriatria e docente a contratto di psicogeriatria per il corso di laurea in Terapia Occupazionale dell’ Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto negli ultimi 10 anni attività di docenza presso le scuole per Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica dell' Università di Modena e Reggio Emilia e presso il Dipartimento di Psicologia dell’ Università di Bologna. . Svolge una serie di incarichi per società scientifiche quali l' AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria, presidente della sezione emiliano-romagnola), la SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria-membro del direttivo nazionale) , la SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale- Territorio, in qualità di segretario della sezione Emilia-Romagna) ed è membro italiano di INTERDEM, l'associazione di ricerca euroeuropea che si occupa di promuovere e sperimentare gli interventi psicosociali nel settore delle demenze. Ha prodotto numerosi articoli di divulgazione scientifica, pubblicazioni ed abstract sul tema degli interventi psicosociali nelle demenze e sulla organizzazione della rete dei servizi per anziani non autosufficienti.

Chiudi

Atti di questo intervento

fabbo.pdf

Chiudi

Valutazione multicentrica ospiti con forme di demenza in Rsa ed emergenza Coronavirus

Costantini
intervento Claudio Costantini
Claudio Costantini Direttore Sanitario RSA e Presidente Sezione Interregionale SIGOT Piemonte e Valle D'Aosta Biografia Vedi atti

Nato il 3/9/1953. Laurea in Medicina e Chirurgia U. Bologna nel 1980. Laurea in Tecniche della fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (Classe SNT/3) U. Modena nel 2004. Servizio di Circolazione Extracorporea Gruppo Villa Maria per 35 anni circa. Medico di RSA con N.A.T. e N.S.V. con Direzione Sanitaria di RSA di vari Gruppi di appartenenza dal 2010.

Presidente Interregionale Piemonte e Valle D’Aosta della Società Scientifica Geriatri Ospedale e Territorio (SIGOT) dal 2019.

Chiudi

Atti di questo intervento

costantini.pdf

Chiudi

Covid, demenze e tecnologia

Rovati
Intervento Roberto Rovati
Roberto Rovati Direzione Generale Gruppo Gheron Biografia Vedi atti

Direzione Generale Gruppo Gheron (Milano). 3.000 PL di RSA, Hospice e Riabilitazione, oltre a CDI e Assistenza domiciliare in Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto. Cantieri per ulteriori 2.000 PL. Si occupa di Sviluppo e innovazione, responsabile di Start up, responsabile dei Sistemi informativi sanitari, Risk manager.

Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche, Master II liv. in Management Sanitario, professore a c. Facoltà di Medicina Università degli studi di Pavia.

Chiudi

Atti di questo intervento

rovati.pdf

Chiudi

Flussi Informativi per i dimessi da RSA e altri setting (socio)sanitari residenziali non ospedalieri: perché non abbiamo qualcosa di analogo alla Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Nonis
Intervento Marino Nonis
Marino Nonis Referente Progetto It.DRG, Istituto Superiore di Sanità & Dir. Medico, AO San Camillo-Forlanini, Roma Biografia Vedi atti

60 anni, medico dal 1985 e specialista in igiene e medicina preventiva (con indirizzo di direzione ospedaliera) dal 1989. Ha operato in direzione sanitaria ospedaliera (dal 1987 al 2006 al Fatebenefratelli, Isola Tiberina e dal 2009 al 2016 all'Ospedale Cristo Re di Roma). Esperienze dirigenziali significative in ASSR, oggi Agenas (1996-97), di  Commissario Straordinario-DG dell'Asl Roma G, Tivoli (1999-2000) e di Direttore Generale degli IFO-IRCCS di  Roma (2006-8). Dal 2016 Dirigente Medico all'AO San Camillo di Roma e dal 2017 referente del Progetto It-DRG all'Istituto Superiore di Sanità. Esperto nei temi di valutazione dell'attività e finanziamento degli ospedali e sistemi sanitari (SDO & DRG). Autore di diverse pubblicazioni sul tema e docente/relatore in corsi universitari e riunioni scientifiche.

Chiudi

Atti di questo intervento

nonis.pdf

Chiudi

Torna alla home