I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:15
La prima infanzia nell'era post-Covid: esperienze, riflessioni e strumenti per bambini da 0 a 3 anni [ webinar_FPCGIL_28luglio ]
Per la prima infanzia il lockdown ha significato stare molto tempo in famiglia: i genitori hanno avuto l’occasione di dare non solo qualità nella relazione ma anche quantità. Ma come affronteremo la riapertura delle strutture per l’educazione e la cura della prima infanzia? In che modo operatori ed educatori potranno gestire la cura e l’accudimento di neonati e bambini molto piccoli nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico? Il webinar prende spunto dalle prime esperienze in corso (riapertura dei giardini dei nidi e dei centri estivi) per capire come sia possibile coniugare protocolli sanitari ed educativi ai tempi del Covid. Nella seconda parte viene approfondito anche il ruolo che può giocare il digitale nella costruzione di relazioni che aiutino a connettere i diversi spazi di crescita e di apprendimento: i device sono strumenti che permettono la relazione, sviluppano la mente e la creatività, inducono i bambini a sperimentare linguaggi diversi. Ma tutto ciò è possibile solo se l’adulto li conosce e accompagna il bambino a un uso intelligente e non passivo.
Programma dei lavori
Introduce

Introduzione al webinar di Antonio Leandro
Interviene

Intervento al webinar di Roberto Maffeo
Si occupa dei servizi per l'infanzia dal '93, ha coordinato e supervisionato tutte le tipologie di servizi educativi. Realizza percorsi formativi per il personale educativo e docente su diversi temi e di accompagnamento alla genitorialità per le famiglie, in particolare per i padri. Recentemente è stato coinvolto dall'Università di Bologna nella realizzazione di una ricerca sull'utilizzo dei device digitali per la prima infanzia. Ambito a cui si è particolarmente appassionato e oggi collabora come consulente con Fondazione Mondo Digitale.